Requisiti del richiedente

Dati validi fino al 31/12/2011

 

AUTO-CALCOLO ICI 2010 - 2011

Ai sottostanti link sono disponibili i programmi per il calcolo Imposta Comunale sugli Immobili (Ici) dell'anno 2010 e dell'anno 2011.

 

 

Per l’effettuazione del calcolo è necessario inserire alcuni dati:

 

- categoria catastale: selezionare la categoria del fabbricato oppure la dicitura “EDIFIC .” per l’area edificabile

- rendita netta da rivalutare: riportare la rendita catastale senza rivalutazione oppure il valore dell’area edificabile o del fabbricato di categoria D con dati contabili

- rivalutazione: selezionare la rivalutazione del 5%, a meno che non si tratti di area edificabile o fabbricato di categoria D con dati contabili

- detrazione

 

-       indicare “1”, se l’immobile non ha diritto alla detrazione come abitazione principale

-      indicare “0”, se si tratta di abitazione principale con detrazione standard, altrimenti indicare la diversa detrazione spettante annualmente digitando l’importo, senza rapportarlo ai mesi di possesso

 

- mesi di possesso: indicare i mesi di possesso in riferimento al calcolo da effettuare

- percentuale di possesso: indicare la quota di possesso

 

Per individuare l’importo da pagare, si consideri la destinazione dell’unità immobiliare:

 

- abitazione principale: rientrano in tale tipologia gli immobili per i quali è applicabile l’aliquota del 5,5 per mille

 

Attenzione:

la risoluzione 1/DF del 04/03/2009 del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) ha chiarito che gli immobili adibiti ad abitazione principale per i quali è concessa l'esenzione sono esclusivamente quelli tipizzati per legge e precisamente:
- unità immobiliari direttamente adibite ad abitazione principale dal soggetto passivo, ad esclusione delle abitazioni di categoria catastale A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli e palazzi di pregio artistico e storico), per le quali si applicano l'aliquota agevolata (5,5 per mille) e la detrazione per abitazione principale di € 139,44 (o, eventualmente, la maggiore detrazione di € 154,94 con apposita autocertificazione)
- abitazione posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da soggetto anziano o disabile che ha acquisito la residenza in istituto di ricovero sanitario a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata
- abitazione concessa in uso gratuito dal soggetto passivo ad ascendenti o discendenti di primo grado in linea retta che la utilizzano come abitazione principale
  
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i seguenti paragrafi:
Ici - Esenzioni
Ici - Rimborsi per locazioni con contratto territoriale
Novità Ici dal 2008 con Decreto Legge n. 93 del 27 maggio 2008

 

 

- immobili diversi da abitazione principale: si tratta degli immobili aventi l’aliquota del 7 per mille

- abitazioni non locate o a disposizione: per le abitazioni che da almeno 2 anni non sono state affittate o sono tenute a disposizione del contribuente, l’aliquota di riferimento è il 9 per mille

 

Se il possesso è di 12 mesi oppure è un periodo inferiore a causa di vendita avvenuta nell’anno, considerare il primo riquadro “possesso per 12 mesi o vendita”; in caso di possesso inferiore a 12 mesi per acquisto, considerare il secondo riquadro “acquisto nell'anno.

Riferimenti e contatti

Ufficio
Settore Risorse Tributarie
Referente
Eleonora Turrini - Fabrizio Lo Vecchio
Responsabile
Dr. Dario Navarrini (Funzionario Responsabile)
Indirizzo
Piazza della Vittoria, 1 - Bagno a Ripoli
Tel
055 6390258 - 055 6390273
Fax
055 6390267
E-mail
eleonora.turrini@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Orario di apertura
Clicca su link esterno

FEEDBACK



Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *