Ici-Versamento - ravvedimento operoso
Informazioni
Dati validi fino al 31/12/2011
L'Imposta Comunale sugli Immobili (Ici) è dovuta dai soggetti passivi per anni solari, a ciascuno dei quali corrisponde un'obbligazione tributaria autonoma.
Per il calcolo dell'Ici, l'aliquota in vigore deve essere applicata alla base imponibile costituita dal valore dell'immobile e rapportata:
- alla quota di titolarità
- al periodo di possesso:
- si computa per intero il mese di 31 giorni quando il possesso si è protratto per 16 giorni
- si computa per intero il mese di 30 giorni quando il possesso si è protratto per i primi 15 giorni (vendita eseguita il giorno 16 del mese) o per i successivi 16 giorni (acquisto effettuato il giorno 15 del mese)
- si computa per intero il mese di febbraio quando il possesso si è protratto per 15 giorni (acquisto effettuato il giorno 14/02 oppure vendita eseguita il 15/02) - a eventuali variazioni delle caratteristiche dell'immobile
Il versamento deve essere effettuato al concessionario della riscossione nella cui circoscrizione è compreso il comune di appartenenza dell'immobile (nel caso di Bagno a Ripoli la Concessione di Firenze) con una delle seguenti modalità:
- mediante l'utilizzo di apposito bollettino di conto corrente postale n° 88727706 intestato al concessionario della riscossione: EQUITALIA CERIT SPA BAGNO A RIPOLI-FI-ICI
- direttamente presso gli sportelli del concessionerio Equitalia Cerit Spa: via Baracca n. 134/a Firenze oppure via Galilei n. 34 Scandicci
- presso gli uffici postali
- presso le aziende di credito convenzionate con i concessionari
- presso qualsiasi sportello della Banca Cassa di Risparmio Firenze con commissioni pari a quanto previsto dalle tariffe postali
- pagamento con il modello F24, con eventuale compensazione del debito Ici con il credito risultante da altri tributi erariali liquidato in sede di dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi. Dal 18/04/2012 i codici tributo per il pagamento dell'Ici sono stati ricodificati: 3940 ICI abitazione principale; 3941 ICI terreni agricoli; 3942 ICI aree fabbricabili; 3943 ICI altri fabbricati. Restano invariati i codici per il versamento di interessi e sanzioni per il ravvedimento: 3906 interessi e 3907 sanzioni
Alcune regole molto importanti per il versamento:
- il pagamento deve essere effettuato con arrotondamento all'euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi (es. euro 103,27 diventa euro 103,00) ovvero per eccesso se superiore a tale importo (es. euro 257,83 diventa euro 258,00)
- occorre effettuare il pagamento e usare un diverso bollettino per ogni comune in cui sono ubicati gli immobili; se l'ammontare complessivo dell'imposta dovuta non supera € 2,07, nessun versamento in acconto o a saldo deve essere effettuato. Il versamento in acconto non deve essere eseguito quando il relativo importo risulta uguale od inferiore a € 2,07. Nel caso in cui il versamento in acconto non sia stato effettuato per tale motivo, l'importo non versato deve comunque essere corrisposto in sede di versamento a saldo
- si considerano regolarmente eseguiti i versamenti effettuati da un contitolare anche per conto degli altri, purché la somma complessivamente versata rispecchi la totalità dell'imposta relativa alla comproprietà
A partire dall'anno di imposta 2001, i versamenti in acconto e a saldo dovranno essere effettuati nel modo seguente:
- versamento in acconto: l'acconto da versare ENTRO IL 16 GIUGNO dovrà essere pari al 50% dell'imposta calcolata con riferimento alle aliquote e alle detrazioni riferite ai dodici mesi dell'anno precedente
- versamento a saldo: il saldo, con l'eventuale conguaglio, da versare nel periodo DAL 1° AL 16 DICEMBRE, sarà pari all'imposta dovuta calcolata sulla base delle aliquote e detrazioni deliberate per l'anno in corso, detratto l'acconto già versato a giugno
- è ammesso altresì il versamento in un'unica soluzione ENTRO IL 16 GIUGNO, calcolando l'imposta dovuta applicando le aliquote e le detrazioni relative all'anno in corso
Casi particolari:
- vendita dell'immobile prima del 16/6/2011: l'acconto si dovrà calcolare con riferimento ai mesi di possesso protrattisi nel primo semestre e potrà essere determinato applicando le aliquote e detrazioni relative all'anno 2011 (senza necessità di ulteriori versamenti) o le aliquote e detrazioni relative all'anno 2010 (con necessità di ulteriore versamento a conguaglio)
- acquisto dell'immobile dopo il 15/1/2011: l'acconto si dovrà calcolare con riferimento ai mesi di possesso del primo semestre, applicando le aliquote e detrazioni relative all'anno 2010. Il saldo dovrà essere calcolato come indicato alla voce "Versamento a saldo"
- immobile acquistato in corso d'anno 2010: L'acconto per l'anno 2011 si dovrà calcolare quale 50% dell'imposta relativa all'intero anno 2010 (e non solamente ai mesi di possesso nello stesso), con riferimento alle aliquote e detrazioni riferite allo stesso anno 2010. Il saldo dovrà essere calcolato come indicato alla voce "Versamento a saldo"
Qualora il contribuente effettui il pagamento in ritardo, può avvalersi dell'istituto del ravvedimento operoso.
Il contribuente può regolarizzare la propria posizione:
- entro 30 giorni dalla scadenza prevista: provvedendo al pagamento dell'imposta dovuta, della sanzione prevista per il tardivo versamento (30%) ridotta a un decimo ossia al 3%, e degli interessi calcolati per i giorni di ritardo al tasso legale (fino al 31/12/2010 1%, dal 1/01/2011 1,5%)
- entro 1 anno dalla scadenza prevista: provvedendo al pagamento dell'imposta dovuta, della sanzione prevista per il tardivo versamento (30%) ridotta a un ottavo ossia al 3,75%, e degli interessi calcolati per i giorni di ritardo al tasso legale (fino al 31/12/2010 1%, dal 1/01/2011 1,5%)
I contribuenti che beneficiano dell'istituto del ravvedimento operoso sono invitati a trasmettere all'Ufficio Tributi il relativo modulo - che evidenzia il dettaglio del calcolo effettuato - e ad allegare allo stesso copia della ricevuta di versamento.
Normativa di riferimento
- Legge n. 296/06 art. 1, comma 166
- Legge 388/2000 (Legge Finanziaria per il 2001) art. 18
- Regolamento Ici
Per visualizzare il Regolamento cliccare su Amministrazione Trasparente sulla home page del sito web del Comune di Bagno a Ripoli, Disposizioni generali, Atti generali.
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Settore Risorse Tributarie
- Referente
- Eleonora Turrini
- Responsabile
- Dr. Dario Navarrini (Funzionario Responsabile)
- Indirizzo
- Piazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a Ripoli
- Tel
- 055 6390258 - 055 6390273
- Fax
- 055 6390267
- eleonora.turrini@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
- Orario di apertura
- Clicca su link esterno
FEEDBACK

Aiutaci a migliorare!
La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!